Case prefabbricate prezzo. Quanto costa struttura prefabbricata interamente in legno lamellare trattato in autoclave
Per la costruzione di una casa prefabbricata in legno viene utilizzata la tecnica Platform Frame.
Sistema a a telaio prefabbricato dove l’intera parete prodotta in legno lamellare GL 24/32 risulta essere portante e concepita secondo i rigorosi standard attualmente in vigore.
PARETE PREFABBRICATA ESTERNA SPESSORE 380 mm. K termico: 0,14 W/mqK Classe A++
La struttura delle pareti prefabbricate esterne (struttura Premium) è formata da telai portanti composti da montanti in legno lamellare di abete.
Opportunamente selezionati, essiccati e piallati a regola d’arte, con sezione 80 x 160 mm, interasse 600 mm.
Controventati con traversi in legno lamellare 80 x 160 placcati sia internamente che esternamente con pannellature in fibra di gesso Fermacell 18 mm (ad alta densità e resistenza).
L’isolamento termico di queste pareti è garantito da una imbottitura di 160 mm di fibra di legno ad alta densità.
Stesso discorso vale anche per pareti divisorie e i solai, perfettamente isolati per garantire un elevato isolamento termo-acustico tra i vari ambienti dell’abitazione stessa.
L’utilizzo della barriera a vapore è utile per l’ottenimento di una maggiore salubrità degli spazi abitativi.
Parete in legno spessore
Solitamente, lo spessore della parete prefabbricata in legno è di 196 mm escluso il rivestimento a cappotto da applicare all’esterno tramite pannelli isolanti in fibra di legno di 160 mm ad alta densità, rivestiti al proprio interno con cartongesso 12,5 mm.
L’intero processo viene ultimato con l’applicazione dell’intonaco colorato sulla facciata, rasatura e tinteggiatura degli interni.
Per donare all’edificio un’estetica pulita, sobria ed elegante, con la possibilità di installare qualunque tipologia di impiantistica.
Il collegamento tra le varie pareti e l’ancoraggio alla fondazione viene effettuato tramite l’uso di viti, staffe e bullonature in acciaio zincato.
Solo dopo aver compiuto precisi calcoli statici per una corretta stabilità dell’edificio in presenza di sollecitazioni antisismiche, forti raffiche di vento ed eventuali sovraccarichi.