I tre aspetti importanti su cui si fonda il nuovo sistema costruttivo, basato sull’interconnessione tra uomo e natura, sono l’ambiente, la salute e il risparmio energetico.
Affinché il tutto si svolga in maniera perfetta, la bio-architettura si serve di risorse rinnovabili. Metodologie all’avanguardia e componenti naturali non dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Vantaggi
I vantaggi che ne scaturiscano dalla bio-edilizia si possono riassumere nel seguente modo:
Benefici economici, come la riduzione dei costi di costruzione, dei consumi domestici e di quelli operativi inerenti alla manodopera in cantiere.
Ambientali, ossia riduzione degli sprechi di energia e dell’acqua, minori emissioni di Co2, maggiore tutela delle risorse naturali, protezione degli ecosistemi e della biodiversità e migliore qualità del clima interno e dell’acqua.
Benefici sociali, riguardanti una migliore qualità della vita, della salute e del benessere per gli occupanti della casa.
Secondo queste linee guida è possibile realizzare edifici e case prefabbricate a basso consumo energetico.
Con pareti traspiranti e tetti in legno che, grazie al suo potere isolante termico, è in grado di immagazzinare il calore proveniente dai raggi solari mantenendo gli spazi interni più caldi e confortevoli.
Risparmio Energetico
In più, il legno non ha bisogno di tantissima energia per essere prodotto. è un materiale ecologico al 100%, quindi rinnovabile e riciclabile, il che lo rende adatto ai molteplici impieghi nel campo della bio-edilizia.
Costruire un’abitazione con questo nobile materiale vuol dire fare una scelta responsabile. Ecosostenibile e riutilizzare sapientemente ogni risorsa offerta dalla terra.
Inserendo l’edificio in un contesto naturale che vive in armonia con le caratteristiche morfologiche del paesaggio.
Fonti Rinnovabili
Inoltre, il prefabbricato dovrà sfruttare fonti energetiche rinnovabili mediante l’installazione di impianti ad alta efficienza energetica.
Scegliendo una giusta collocazione delle aperture e dei varchi per massimizzare i guadagni solari e ridurre quanto più possibile le dispersioni nei periodi più freddi.
Solo con la bio-edilizia sarà possibile ottenere valori di isolamento termico molto più elevati rispetto alla normale edilizia in laterizio.
Con una consecutiva diminuzione delle emissioni di sostanze nocive inquinanti e un notevole risparmio sui costi di riscaldamento nei mesi più gelidi, fino ad ottenere un azzeramento dei consumi energetici.