Certo, è proprio il sistema migliore! Si interviene con grande semplicità sull’edificio esistente, e 12 settimane dopo, una costruzione di circa 100 mq è già abitabile. Inoltre, il peso ridotto del legno rende questa tecnologia costruttiva particolarmente adatta alle sopraelevazioni, che non sarebbero realizzabili con i sistemi tradizionali.
Certo che può! Il legno è il materiale con ottimi valori di isolamento termico. Tanto che abitare in una casa AVANTGARDE significa concretamente risparmiare fino all’80% di energia.
Ce ne vuole poco ! Garantiamo tempi certi per la costruzione: una casa di 100 mq, chiavi in mano, si realizza in 2 -3 mesi Inoltre con AVANTGARDE avete un unico interlocutore che con il suo personale specializzato si occupa di tutto, proprio per evitarvi perdite di tempo.
Questo video rappresenta una prova di sisma di magnitudo 6.8 questo palazzo è stato costruito con tutti i criteri antisimici.
Il legno ha un ottimo rapporto tra la resistenza statica e il suo peso, ciò consente alle abitazioni con struttura portante in legno di sopportare scosse sismiche molto forti senza subire gravi deformazioni. Del resto, in un Paese ad altissimo rischio sismico come il Giappone, le case si costruiscono in legno!
Un test significativo della tenuta antisismica delle nuove costruzioni in legno: una simulazione di un terremoto di magnitudo 7,2 su una palazzina di 7 piani e 24 metri di altezza!
Una casa AVANTGARDE costa meno di una casa in muratura anche se a preventivo può sembrarvi più cara. Mentre i costi di una casa in muratura crescono in corso d´opera, il costo di una casa AVANTGARDE è garantito dal prezzo preventivato, senza sorprese. In realtà scoprirete molto presto il vero risparmio: vi accorgerete fin da subito che i ridotti tempi di montaggio e costruzione vi faranno risparmiare e, già dal primo anno, avrete un notevole guadagno attraverso l´abbattimento dei costi dell’energia che può arrivare fino all’80%.
Un alto grado di protezione e sicurezza. Per anni è stata diffusa l’erronea convinzione che le costruzioni in legno siano poco affidabili in caso di incendio. Test specifici hanno dimostrato che il legno con cui sono costruite le case mantiene inalterate le proprie caratteristiche strutturali e proprietà meccaniche anche ad alte temperature. Il legno si incendia, è vero, ma l’autocombustione si innesca con temperature superiori ai 300 gradi. Al contrario l’acciaio, di cui è costituita l’armatura portante dei solai, si dilata ad una temperatura di 200° C. In caso d’incendio, il rischio di crollo in una casa con solai in cemento armato è superiore rispetto ad una in legno. Il test realizzato in Giappone presso il Building research institute di Tsukuba ha dimostrato che un edificio con struttura portante in legno può resistere a un forte incendio, garantendo per tutto il tempo gli standard di sicurezza degli occupanti e delle squadre di soccorso.
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni del 14/01/2008, nella parte riferita alle strutture in legno assegna ai pannelli di parete intelaiata la classe di duttilità A e un fattore di struttura pari a 5, mentre assegna ai pannelli di parete incollati ( xlam) la classe di duttilità B ed il fattore di struttura 2, con evidente vantaggio nell’utilizzo della soluzione a telaio. Naturalmente A è la duttilità massima. Il punteggio va da 1 a 5 e 5 è il voto più alto.Quindi le pareti a strati incrociati ( xlam ) nella valutazione sismica, sono meno performanti rispetto al sistema a telaio. Il sistema a telaio viene considerato dalla normativa molto più duttile e con capacità dissipative molto migliori rispetto al XLAM
Il legno garantisce livelli di salubrità e confort maggiori rispetto ad altri materiali, anzi esercita un’influenza positiva sul benessere delle persone e sul loro sistema immunitario, come dimostrano analisi condotte sull’igiene delle abitazioni da cui emerge in che modo le costruzioni in legno riescano ad assorbire l’umidità degli ambienti in modo straordinario, rilasciandola soltanto quando l’aria nell’ambiente diventa troppo secca. Inoltre, grazie all’alta temperatura del legno, è impossibile che si crei condensa
PERCHÈ UNA CASA PREFABBRICATA IN LEGNO AVANTGARDE
Una Casa in Legno Avantgarde è progettata contestualmente per il suo sito specifico e per le specifiche esigenze dei nostri clienti ed il loro stile di vita, rendendo ogni casa unica, pertinente e adeguata alle vostre esigenze.
Edifici completamente eco-sostenibili Un edificio progettato nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio storico esistente è sicuramente meglio accettato dalla comunità. La casa ecologica in legno ha un impatto zero sull’ambiente, poiché attraverso un’attenta progettazione basata sull’alto isolamento termico e sull’eliminazione dei ponti termici, riesce a sfruttare l’energia proveniente dall’esterno (ad esempio il sole). L’utilizzo di tecnologie come i pannelli solari termici, impianti a biomassa, pannelli fotovoltaici o impianti di micro eolico consentono di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 e di altri gas inquinanti.
Risparmio energetico fino a 4 volte di più Efficienza energetica ed energie rinnovabili con le tecnologie disponibili ed energeticamente convenienti riducono il consumo complessivo di energia. Il nostro obiettivo è costruire ogni casa prefabbricata in legno utilizzando standard di efficienza energetica che rappresentano un grosso passo avanti sulle normali pratiche edilizie adottate.
Tempi certi e rapidi di realizzazione Costruiamo la tua casa in legno in un tempo massimo di 3-4 mesi lavorativi, rendendola abitabile sin dal primo giorno della consegna. Ovviamente bisogna escludere i tempi necessari ad ottenere le concessioni edilizie e a sbrigare tutte le pratiche burocratiche, che non possono essere previsti né dal cliente né dal costruttore, ma dipendono esclusivamente dalla velocità dell’ufficio edilizio del proprio comune di appartenenza.
Strutture durevoli e con minimi costi di manutenzione Il nostro obiettivo è far sì che la vostra Casa in legno ecologica sia proiettata verso il futuro. Le case prefabbricate in legno Avantgarde sono fatte per durare negli anni, costruite per essere abitate e per offrire tutti i comfort di cui si necessita. Su questo particolare aspetto è bene tenere a mente che le aziende produttrici e costruttrici dei prefabbricati convenzionalmente offrono per i loro prodotti una garanzia a trent’anni, a fronte di un obbligo legislativo che prevede, per qualsiasi tipo di costruzione, una garanzia di “soli” dieci anni.
Materiali resistenti all’umidità Il legno è un materiale vivo, in grado di adattarsi alle diverse condizioni ambientali assorbendo e rilasciando l’acqua presente nell’aria in modo efficace e reversibile. Inoltre, il grande pregio delle strutture a telaio è che il legno si trova racchiuso in un sandwich di materiali la cui corretta stratigrafia permette di difendere efficacemente l’abitazione e per ottenere ciò è necessario l’utilizzo di un materiale, generalmente chiamato “freno al vapore” (una combinazione di membrana traspirante e impermeabile tra due tessuti non tessuti conforme alle Direttive Europee En 13859-1 e 2,EN 13984), che costituisce una protezione ottimale contro la neve, la polvere e la pioggia.
Strutture ignifughe e antisimiche Una casa in legno è più sicura anche in caso di incendio, in quanto il legno durante la combustione brucia più lentamente di altri materiali e non collassa improvvisamente. Le nostre case in legno ecologiche rispondono, inoltre, a tutti i criteri di antisismicità previsti dalla legge e, anzi, negli ultimi anni sono diventate strutture all’avanguardia rispetto a questo problema. Senza scendere in dettagli tecnici, basti sapere che la flessibilità, la leggerezza e la duttilità del legno aggiunta all’elasticità delle connessioni metalliche, rendono il sistema casa Avantgarde altamente resistente a trazione e compressione, resistendo quindi più facilmente alle sollecitazioni sismiche.